L’intolleranza alle amine biogene è una condizione poco conosciuta ma potenzialmente responsabile di sintomi come mal di testa, orticaria, problemi gastrointestinali e affaticamento. Le amine biogene, come l’istamina e la tiramina, si trovano in molti alimenti fermentati, stagionati o conservati a lungo. In soggetti predisposti, la loro accumulazione può provocare una risposta negativa dell’organismo.
Questo articolo approfondisce le cause dell’intolleranza, i sintomi più comuni e propone una guida pratica alla dieta a basso contenuto di amine biogene. Sono inclusi gli alimenti da evitare, quelli consigliati e alcune strategie utili per migliorare la qualità della vita attraverso scelte alimentari consapevoli.
L’intolleranza alimentare è una reazione avversa a determinati alimenti o componenti alimentari, che si verifica quando il sistema digestivo non è in grado di digerire o metabolizzare tali sostanze. A differenza delle allergie alimentari, che coinvolgono una risposta del sistema immunitario, le intolleranze alimentari sono il risultato di difetti enzimatici o altre disfunzioni metaboliche che rendono difficile il corretto trattamento o l’assimilazione di determinati nutrienti.
1. Intolleranza al lattosio
L’intolleranza al lattosio è una delle intolleranze alimentari più comuni a livello globale. Essa è causata da un’insufficienza dell’enzima lattasi, che è responsabile della digestione del lattosio, lo zucchero presente nel latte e nei latticini.
Le persone intolleranti al lattosio possono sperimentare sintomi come gonfiore, crampi addominali, gas e diarrea dopo aver consumato questi alimenti.
Strategie per gestirla:
Evitare o limitare il consumo di latticini e scegliere alternative a base di lattosio ridotto o privo di lattosio, come il latte di soia, il latte di mandorla o il latte di cocco.
2. Intolleranza al glutine (Celiachia)
La celiachia è un disturbo autoimmune in cui il sistema immunitario reagisce negativamente al glutine, una proteina presente in cereali come il grano, l’orzo e la segale. Questa reazione danneggia la mucosa intestinale, ostacolando l’assorbimento dei nutrienti.
I sintomi tipici includono diarrea, perdita di peso, stanchezza e infiammazione delle pareti dell’intestino.
Strategie per gestirla:
Adottare una dieta rigorosamente priva di glutine, evitando cibi contenenti grano, orzo, segale e triticale. È essenziale leggere attentamente le etichette dei prodotti per verificare la presenza di glutine nascosto.
3. Intolleranza al nichel
L’intolleranza al nichel è una condizione in cui il corpo ha difficoltà a gestire l’assorbimento del nichel presente in alcuni alimenti.
Questa intolleranza può causare una vasta gamma di sintomi, tra cui eruzioni cutanee, dermatiti, mal di testa, nausea e disturbi gastrointestinali.
Strategie per gestirla:
Identificare gli alimenti ad alto contenuto di nichel e limitarne il consumo. Alcuni alimenti ricchi di nichel includono cioccolato, caffè, noci, pomodori e cereali integrali.
4. Intolleranza all’istamina:
L’intolleranza all’istamina è causata da un eccesso nel corpo o da una ridotta capacità del corpo di metabolizzarla.
L’istamina è presente in molti alimenti e può causare sintomi come mal di testa, prurito, orticaria, congestione nasale e problemi respiratori.
Strategie per gestirla:
Limitare il consumo di alimenti ad alto contenuto di istamina, come formaggi stagionati, vino rosso, pesce affumicato, pomodori e alimenti fermentati.
5. Intolleranza agli zuccheri fermentabili (Sindrome dell’intestino irritabile – IBS)
Questa non è tecnicamente un’intolleranza, ma è una condizione comune che coinvolge una sensibilità agli zuccheri fermentabili, noti come FODMAP (Fermentable Oligo-, Di-, Mono-saccharides And Polyols – Oligosaccaridi, Disaccaridi, Monosaccaridi e Polioli Fermentabili).
Questi zuccheri possono causare sintomi gastrointestinali come gonfiore, gas, diarrea e costipazione.
Strategie per gestirla:
Seguire una dieta a basso contenuto di FODMAP, evitando temporaneamente gli alimenti ad alto contenuto di questi zuccheri e successivamente reintrodurli gradualmente per identificare quelli che possono causare problemi.
– Galattani: presenti nei legumi come fagioli, lenticchie e ceci.
2. Disaccaridi:
– Lattosio: presente nei latticini come latte, yogurt, alcuni formaggi (es. ricotta, cottage) e gelati.
3. Monosaccaridi:
– Fruttosio: presente in frutta come mele, pere, mango, fichi, succhi di frutta concentrati, miele e alcuni dolcificanti come il miele d’agave.
4. Polioli:
– Sorbitolo: presente in mele, pere, pesche, ciliegie, prugne, funghi e dolcificanti come il sorbitolo (E420).
– Mannitolo: presente in funghi, cavolfiori e zucche.
Le intolleranze alimentari sono una sfida comune per molti individui. La consapevolezza di queste intolleranze e la capacità di identificare gli alimenti scatenanti possono aiutare a gestire i sintomi e a migliorare la qualità della vita. Se si sospetta di avere un’intolleranza alimentare, è sempre consigliabile consultarsi con un medico o un nutrizionista per una valutazione e una diagnosi adeguata. Una volta identificata l’intolleranza, è possibile apportare modifiche mirate alla dieta per vivere una vita sana e soddisfacente.
Disclaimer:
LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO ARTICOLO HANNO VALORE PURAMENTE INFORMATIVO, NON INTENDONO SOSTITUIRSI ALLA CONSULENZA DEL MEDICO O DEL BIOLOGO NUTRIZIONISTA.
COME INIZIARE?
LA BUONA NOTIZIA È CHE HAI GIÀ INIZIATO!
DIARIO 90 GIORNI: DIARIO ALIMENTARE E DELLA GRATITUDINE – UN PREZIOSO ALLEATO PER LA TUA CRESCITA PERSONALE
LE INTOLLERANZE ALIMENTARI PIÙ COMUNI: UNA PANORAMICA SULLE SFIDE DELLA NUTRIZIONE
Carrello
Cookie GDPR
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.